L’ufficio virtuale consente agli imprenditori di ridurre i costi fissi di gestione e di utilizzare un indirizzo e una posizione prestigiosa per ottimizzare il networking. Un ufficio virtuale ti consente di avere un indirizzo fisico per la tua attività professionale e di avere a disposizione tutti i servizi necessari per lavorare come se fossi in azienda. Consente inoltre di accedere alle sale conferenze per i meeting professionali e di usufruire di tecnologie e hardware su richiesta.
Gli uffici virtuali del Centro Direzionale di Palermo sono ideali per le piccole imprese ma anche per le grandi aziende, nonché per tutte quelle persone che gestiscono la loro attività da casa, ma sono interessate a lavorare in un ambiente più professionale. Ciò consente al titolare dell’azienda di controllare i costi, mantenendo la flessibilità necessaria per espandere la propria attività in futuro. Un ufficio virtuale offre tutti i vantaggi di un recapito aziendale per ricevere le comunicazioni e la posta, senza richiedere al cliente di avere degli spazi fisici destinati ad uffici e di sostenerne i relativi costi. Un servizio di ufficio virtuale comprende la gestione delle chiamate in entrata, delle e-mail e degli altri servizi necessari per portare avanti un’attività in maniera efficiente.
Vantaggi di un ufficio virtuale
Ecco alcuni dei vantaggi :- Indirizzo commerciale professionale – Le organizzazioni possono avere indirizzi in edifici ben noti, senza dover effettivamente affittare gli uffici nell’edificio. Il servizio offerto da un business center come il Centro Direzionale di Palermo provvederà ad inoltrare poi al cliente tutta la posta consegnata a questo indirizzo.
- Servizi di ricezione: un servizio di ricezione può ricevere e firmare per eventuali pacchi e corrispondenza inviati all’indirizzo commerciale. Il servizio organizza quindi la consegna del pacco al cliente
- Servizi di comunicazione: il servizio offerto dal business center può fornire receptionist, call center, servizi di risposta, posta vocale e altre opzioni di comunicazione. L’ufficio può avere il proprio indirizzo e-mail e numero di fax.
- Assistenti virtuali: il virtual office offre spesso al cliente anche delle assistenti a contratto. Le assistenti il più delle volte non vedono mai il cliente, ma comunicano telefonicamente o elettronicamente, facendo pervenire al cliente tutta la loro attività mediante posta elettronica.
- Sale riunioni – un servizio di virtual office offre su richiesta sale riunioni e sale conferenze ai clienti che ne hanno bisogno. Ovviamente, le sale si trovano nello stesso edificio ove è ubicato il loro indirizzo professionale.
- Spazio ufficio – Oltre alle sale riunioni, un ufficio virtuale prevede la possibilità di affittare, su richiesta, uffici arredati e idonei spazi di lavoro ai propri clienti. Per incontrare clienti, fornitori e dipendenti c’è comunque necessità di questi spazi fisici, situati in ambienti professionali e confortevoli.
- Servizi – In tutti i casi nei quali si usufruisce di un ufficio arredato o di una sala riunioni, saranno messi a disposizione servizi di videoconferenza, spazi per le pause, connessione internet, maxischermo o lavagne per la proiezione dei documenti, comodi parcheggi.
- Risparmi sui costi: poiché il cliente non affitta dei veri e propri uffici fisici, i risparmi sui costi per l’ufficio virtuale sono significativi. Rispetto al semplice indirizzo di casella postale, l’indirizzo commerciale in edifici prestigiosi consente all’azienda di mantenere un’immagine professionale a prezzi relativamente bassi. I clienti condividono infatti le spese generali dei servizi con gli altri utenti.
- Bassi costi di avviamento: l’ufficio virtuale offre considerevoli risparmi rispetto all’avviamento di un ufficio reale poiché i clienti condividono i costi della maggior parte dei servizi e dell’infrastruttura.
- Gestione delle risorse umane – A differenza di quanto normalmente avviene con un ufficio tradizionale, nel quale gli impiegati devono essere assunti dal titolare dell’impresa, con un ufficio virtuale il cliente non avrà simili grattacapi. Infatti è il business center che gestisce l’impiego e tutte le relazioni con il personale che lavora nell’ambito del virtual office. Questo allevia il cliente da molti dei mal di testa connessi con l’assunzione di lavoratori, tra cui tasse, contributi e questioni legali. Così potrà concentrare maggiormente i suoi sforzi sulle attività primarie della sua organizzazione.
- Dare continuità al brand: quando un’azienda attrae clienti e si espande, ha necessità di ampliare il suo organico e di conseguenza gli spazi dedicati agli uffici. Se arrivi a un punto in cui ritieni che sarebbe meglio per tutti i tuoi dipendenti lavorare in una sede centrale, conviene prendere in considerazione l’idea di affittare spazi idonei proprio nello stesso indirizzo che si è utilizzato fin dal primo giorno in cui l’azienda ha iniziato l’attività. Molte aziende si trasferiscono in caso di necessità, ma mantenere lo stesso indirizzo aiuta a dare alle attività più piccole un’aria di permanenza e di stabilità. I clienti saranno rassicurati sul fatto che sei affidabile e che sarai in grado di soddisfare gli obblighi contrattuali ancora per molti anni.
- Un ufficio virtuale è perfetto per chi vuole lavorare da remoto. Ti dà la flessibilità di lavorare da qualsiasi luogo. Tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione Internet, quindi un ufficio virtuale è la soluzione ideale per te che sei spesso in movimento e hai necessità di trascorrere molto tempo al di fuori della sede.