Immagina: la tua sedia da ufficio è ora il tuo divano. Il tragitto per arrivare al lavoro corrisponde alla lunghezza del tuo corridoio. Il cassetto per gli snack è sostituito dalla dispensa. Pensi sia un sogno? Non sempre.
Impieghi che ti permettono di lavorare da casa, il cosiddetto telelavoro, sono di gran moda in questi ultimi anni. E i numeri sono in continuo aumento, anno dopo anno. E’ una delle strategie con le quali le aziende attraggono i migliori talenti e non si fanno scappare quelli che hanno già al loro interno. Le aziende fanno ogni genere di cose per attirare i dipendenti più in gamba, offrendo orari sempre più flessibili e ora anche il lavoro da casa. Secondo un’indagine di Robert Half condotta negli Stati Uniti, il 77% dei lavoratori ha affermato che sarebbe più propenso a cambiare lavoro se questo offrisse la possibilità di lavorare da casa almeno una volta a settimana.
Ovviamente, lavorare sul divano di casa con tutte le sue comodità sembra una gran cosa, ma è importante capirne i pro e i contro. E in effetti, l’81% dei lavoratori nel sondaggio ammette anche che ci sono degli svantaggi nel lavorare da remoto.
I vantaggi di lavorare da casa
Per un professionista: sei veramente indipendente. È molto più che il fascino di andare a lavorare in pigiama. Lavorare da casa significa imparare a fare affidamento su auto-motivazione, autodisciplina e concentrazione. Sembra semplice, ma la gestione del tempo e la pianificazione sono abilità imprescindibili se si vuole lavorare da casa. Divenendo estremamente produttivi. Per un dipendente: chi lavora da remoto non ha il problema del pendolarismo e di trascorrere molto tempo in macchina nel tragitto casa-lavoro. Da questo punto di vista aumenta la produttività e diminuisce sensibilmente lo stress. Inoltre, non ci sono gli aspetti negativi della vita d’ufficio: interruzioni, collaboratori rumorosi, chiacchiere. Si diviene degli esperti di comunicazione. Non essendo possibile partecipare a riunioni nelle sale meeting, è necessario imparare ad utilizzare strumenti di comunicazione come Skype, e-mail client, web meeting, virtual number e segreterie telefoniche. Nel mondo digitale di oggi, sapere come gestire queste tecnologie ti permette di non perdere opportunità professionali.Gli svantaggi del lavoro da casa
- Ci si dimentica di uscire. Per alcuni, lavorare da casa significa fare di meno, ma potrebbe essere vero il contrario per i dipendenti più diligenti. Quando non hai più separazione tra casa e ufficio, la giornata lavorativa si confonde nella tua vita familiare. Sentirsi come se si fosse sempre “al lavoro” potrebbe persino portare all’esaurimento.
- Sentirti fuori dal “giro”. E’ indubbio che in ufficio c’è molta collaborazione. Sia che si tratti dello spirito di squadra fra colleghi o di una sessione organizzata di brainstorming, è difficile replicare tutto ciò in casa.
- Non avere pieno accesso alle piattaforme tecnologiche. La tecnologia in cloud ha reso più semplice che mai il lavoro da remoto da qualsiasi luogo. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la sicurezza dei dati o la necessità di proteggere i dati sensibili potrebbero impedire ai telelavoratori di avere pieno accesso a banche dati o ad informazioni aziendali.
- Accusa dei colleghi di rallentare il lavoro. Quando si lavora da casa e non si riesce a ricevere una chiamata, a rispondere ad una e-mail immediatamente o a gestire una pratica urgente, i colleghi potrebbero chiedersi se realmente si è a casa per lavorare. In questi casi chi è al lavoro da casa deve essere in grado di comunicare ciò che sta facendo e ciò di cui si sta occupando.
Suggerimenti per lavorare da casa
- Vai a riunioni, eventi, happy hours, corsi di formazione e altri appuntamenti il più spesso possibile. Ci sono meno opportunità per il team building spontaneo quando si lavora da remoto, quindi è importante essere proattivi nel trovare situazioni nelle quali coinvolgere ed essere coinvolti dai colleghi.
- La prossima mossa? Sollevare il telefono per congratularsi con qualcuno dopo un lavoro ben fatto, o il completamento di un progetto. Molto meglio che inviare un’e-mail impersonale o un sms.
- Essere professionali. Anche se non hai un ufficio, prova a creare un spazio di lavoro e renderlo off-limits per il resto dei membri della famiglia mentre lavori. Non c’è niente di peggio che essere nel pieno di una chiamata di lavoro importante e avere fra i piedi il cane che abbaia e i bambini che gridano in sottofondo.
- Essere reattivi. Prendi l’abitudine di inviare una pronta risposta ogni volta che ricevi un’email, anche se è solo per dire “Capito” o “Ti risponderò entro mezzogiorno”. Fai del tuo meglio per essere disponibile per conferenze telefoniche, webinar o appuntamenti in generale. Anche se non hai orari rigidi.
- Fissa un orario per comunicare con la tua squadra. È bene impostare un orario ogni giorno/settimana per comunicare regolarmente con il proprio capo e i propri colleghi. Ciò non solo aiuta ad essere responsabili, ma ricorderà anche alle altre componenti dell’ufficio e dell’organizzazione che si è ancora una parte importante del team.
- Cercare sempre di essere un lavoratore migliore. Entrando in una situazione di telelavoro con la giusta mentalità, sapendo che in realtà si potrebbe essere più impegnati di prima, si può fare un ottimo lavoro e godersi i benefici che ne derivano.