Logo Logo Logo Logo Logo Logo
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Menu
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Home / gestione aziendale / Gestione del business: serve un buon business plan!

    Gestione del business: serve un buon business plan!

    gestione-aziendale-min.png
    Scrivere un business plan dettagliato ed essere consapevoli di tutto ciò di cui hai bisogno per far fruttare un’attività, sono due delle chiavi più importanti per la gestione del business in maniera redditizia. Fai in modo di mettere a budget, sia in termini di tempo che di denaro, tutti gli elementi infrastrutturali e non, di cui avrai bisogno nella tua azienda. Ricorda poi che consistenti ma piccoli miglioramenti sono generalmente più facili da eseguire e molto più efficaci rispetto a quelli su larga scala. Ogni aspirante imprenditore sogna di iniziare la propria attività imprenditoriale, ma inevitabilmente si trova di fronte a una domanda del genere: cosa devo sapere per gestire la mia attività? La chiave per lo sviluppo di un’attività consiste nell’avere ben chiaro il modo in cui l’azienda opererà e, in ultima analisi, il piano per farla diventare redditizia. Dopodiché, si tratta di cercare costantemente le aree in cui è possibile migliorare sia il business che se stessi come imprenditori.

    Ecco quattro suggerimenti per una efficace gestione del business

     
    1. Comincia dall’inizio
    Molto prima di accendere le luci nella tua nuova attività, è importante sapere esattamente come si faranno i soldi. Come imprenditore, ciò significa rispondere a queste domande: quale particolare esigenza si stà manifestando nel mercato? In che modo pensi di poter soddisfare tale esigenza? Come acquisirai clienti / lead? Perché la tua azienda dovrebbe rimanere sul mercato in mezzo a decine di altri competitors? Cerca di essere quanto più dettagliato possibile nel rispondere alle domande. Inoltre dovrai identificare i tuoi clienti: chi sono? Quali abitudini hanno? Ti suggeriamo di identificare il buyer persona tipico della tua attività, con tutte le informazioni demografiche e psicografiche. Pianifica le tue risorse finanziarie: è fondamentale che tu capisca i numeri delle tua nuova iniziativa in modo da poter rispondere con sicurezza a domande molto importanti: come genererai entrate nella tua azienda? A partire da quando? Come finanzierai i costi iniziali di start-up? Come intendi far crescere il business una volta avviato?
    1. Costruisci la tua infrastruttura
    Fortunatamente, per alcune attività d’impresa, non ci sono gli enormi costi di start-up tipici di molte altre aziende. Tuttavia, ci sono alcune spese aziendali di cui dovresti essere a conoscenza prima che sia troppo tardi. E comprendono ad esempio:
    • la forma giuridica, dalla quale dipenderanno successivamente le imposte da pagare
    • il materiale di marketing, che include strumenti come il tuo sito e le recensioni positive sul web, lettere commerciali dirette e persino un database per fare campagne di email marketing. Ma anche brochure e campagne di web e social marketing. Sebbene potresti non avere a disposizione tutti questi elementi al momento dell’inizio dell’attività, è importante comunque che ti attivi al più presto affinchè il tuo business possa raggiungere quanti più potenziali clienti possibile.
    • membri del team: all’inizio potresti essere solo tu a lavorare, ed è più che normale. Ma sia che si tratti di assumere un collaboratore esperto, oppure di esternalizzare alcune attività o ancora di assumere un semplice studente universitario alle prime armi, è importante avere un budget per i membri che si andranno ad aggiungere al tuo team.
     
    1. Preparati al successo
    Immergersi in decine di attività giornaliere può essere all’inizio scoraggiante. Ti sembrerà di dover far fronte a centinaia di impegni e di cose da fare, avendo a disposizione solo poche ore settimanali. Ecco qui alcune dritte per aiutarti a rimanere in pista professionalmente:
    • Metti per iscritto tutto quello che si sta facendo, man mano che procedi. Non importa quanto piccola o grande sia l’attività aziendale, documenta i passaggi necessari per l’esecuzione. Ciò renderà più facile delegare l’attività, in un secondo momento e quando lo desidererai. E ti aiuterà anche a diventare più efficiente.
    • Mantieni il tuo marketing focalizzato e mirato. Uno dei maggiori errori commessi dalle nuove aziende è quello di provare a vendere a tutti indistintamente. Ciò può rendere i costi di marketing proibitivi, con risultati deludenti. Le attività di marketing devono invece essere mirate e il pubblico target ben segmentato.
    • Stabilire obiettivi specifici e realistici. Il motivo principale per cui gli imprenditori non raggiungono i loro obiettivi è che questi sono troppo vaghi e troppo poco realistici. Stabilisci obiettivi perseguibili, con un periodo di tempo definito, per aiutarti a motivarti ogni giorno.
    • Vai a sinistra, quando tutti vanno a destra! Se la concorrenza nel tuo mercato locale comunica ai suoi clienti in un certo modo e agisce in una maniera specifica, fai del tuo meglio per provare qualcosa di diverso. Corri dei rischi, non aver paura di essere anticonvenzionale, ma sempre professionale, nel tentativo di attirare potenziali clienti.
     
    1. Modificare e migliorare
    Potrebbe volerci un po ‘di tempo, ma una volta che la tua attività è partita, è il momento di cercare aree in cui puoi migliorare e ottimizzare il business. Fai in modo di aggiornarti continuamente e di imparare: è importante tenere d’occhio il tuo settore. Che si tratti di raccogliere dati sulle tendenze del mercato o di padroneggiare la più recente strategia di marketing sui social media, sii sempre aperto all’apprendimento di nuove soluzioni che possono aiutarti a gestire meglio la tua attività. Persegui piccoli miglioramenti: può essere magari allettante cercare grandi miglioramenti che allargheranno enormemente il tuo business. Ma la chiave del successo a lungo termine, sia che si tratti di migliorare il tasso di conversione del sito web o semplicemente di cercare un collaboratore meno costoso e più competente, è trovare opportunità per piccole modifiche. Una volta messe insieme possono portare a miglioramenti ed efficienza costanti.

    Prendersi del tempo per se stessi

    Lavorare senza sosta per la tua impresa, senza interruzioni, non è solo la ricetta per bruciare energie fisiche e mentali, ma ti priva della possibilità di verificare se c’è l’opportunità di guadagnare anche con altre attività al di fuori del tuo settore. Inoltre, prendersi del tempo per le attività ricreative e gli hobby aiuta a ricaricare le batterie. Scoprendo magari nuove interessanti prospettive per la propria impresa. Hai imparato qualcosa durante la gestione della tua attività? Hai un consiglio o due che potresti condividere con altri imprenditori? Faccelo sapere scrivendo qui le tue considerazioni.
    Posted on 5 Novembre 2018 by Club4business Editor in gestione aziendale
    Tagged as business plan, buyer persona, gestione del business
    Display extended footer
    • CENTRO DIREZIONALE


      Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 3414
      90145 Palermo
      P.iva 06456620829
      Tel +39 091 9783203
      Tel +39 091 6198611
      info@centrodirezionale.it

    • ORARI DI APERTURA: dal Lun. al Ven 9.00 - 18.00

    • PAGINE UTILI

      Privacy Policy

      Informativa contatti preventivi

    • Novembre 2018
      L M M G V S D
       1234
      567891011
      12131415161718
      19202122232425
      2627282930  
      « Ott   Dic »
    Display footer