Gli esperti affermano che nella progettazione degli uffici sia necessario tenere in debita considerazione alcuni trends, se si vuole ottenere una maggiore produttività dalle persone che vi lavorano. Esistono diversi studi, come il saggio Etonomics scritto da Teknion, in collaborazione con esperti di design come Joan Blumenfeld, che hanno rivelato come l’ambiente di lavoro sia pronto per essere reinventato.
Come ha detto Blumenfeld, gli spazi destinati ad ufficio devono essere flessibili per fornire una varietà di luoghi e di situazioni diverse ai lavoratori che li abitano e vi si muovono ogni giorno. Sebbene molte aziende stiano facendo un buon lavoro nel recepire alcuni di questi consigli nella progettazione dei loro uffici, c’è ancora bisogno di maggiore consapevolezza in tal senso. Ma anche di rafforzare il modo di concepire il posto di lavoro in maniera olistica. L’avvicinarsi di un nuovo anno ci sembra il momento migliore per uscire dal vecchio stereotipo di ufficio realizzato con i muri che bloccano la luce naturale, con la separazione dei reparti, con i grandi investimenti negli spazi pubblici a scapito del back office e degli spazi ricreativi. Necessitano nuove soluzioni creative che riuniscano le persone in modo che possano sentirsi nella condizione di dare il meglio di sé.
Cosa fare per avere un ambiente di lavoro più produttivo?
- TREND 1: NASCONDERE I FILI
- TREND 2: PORTARE ALL’INTERNO ELEMENTI ESTERNI
- TREND 3: SPAZI DI LAVORO MULTIUSO
- TREND 4: AREE DESIGNATE AL LOUNGE
- TREND 5: UFFICI CARATTERIZZATI DAI COLORI
- TREND 6: TAVOLI E SCRIVANIE COMUNI
- TREND 7: UN MIX DI DIVERSE STRUTTURE
- TREND 8: LA FINE DEI LAYOUT STATICI