Logo Logo Logo Logo Logo Logo
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Menu
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Home / marketing / Brand identity: serve design e personalità

    Brand identity: serve design e personalità

    brand-identity-LIPPYWEB-min.jpg
    Proprio come la tua personalità ti rende unico, così l’immagine aziendale distingue la tua attività da tutte le altre presenti nel tuo settore. Ma cos’è esattamente l’immagine aziendale? E come se ne realizza una talmente forte da spingere al successo la tua azienda? Partiamo dal principio: cos’è l’identità di un brand? I termini “brand”, “branding” e “brand identity” sono talvolta considerati intercambiabili, ma non è così. Il brand è la percezione dell’azienda agli occhi del mondo. Il branding invece riguarda tutte le pratiche di marketing volte a far emergere sul mercato un determinato brand. La brand identity è infine l’insieme di tutti quegli elementi visibili e tangibili che l’azienda crea per dare una specifica immagine di sé al consumatore. Spieghiamolo meglio e immaginiamo che tu sia uno studente della scuola media. Come adolescente vorresti essere percepito come un figo, ma non puoi costringere le altre persone ad avere quell’immagine di te. Affinchè avvenga, ci devi lavorare sopra. Quindi dovrai guardare i giusti canali di YouTube in modo da conoscere sempre l’ultimo video. Iniziare a lavorare sodo nella squadra di basket della scuola per diventarne il capitano. Adottare il taglio di capelli più in voga in questo momento. Queste azioni rappresentano il lavoro che stai facendo per sviluppare la tua immagine: stai facendo branding. Risparmi i soldi per comprare le nuove scarpe Adidas che tutti vogliono. Hai un nuovo taglio di capelli. Sei il leader della squadra di basket. Questi elementi tangibili – le scarpe, il taglio di capelli, l’appartenenza al team – sono l’immagine aziendale o brand identity. La tua immagine aziendale  è ciò che ti rende immediatamente riconoscibile dai tuoi clienti. Il tuo pubblico assocerà la tua immagine al tuo prodotto o servizio e quell’identità è ciò che crea la connessione tra te e i tuoi clienti, ne aumenta la fedeltà e determina come i tuoi clienti percepiscono il marchio stesso.

    Cosa fare per sviluppare una forte brand identity?

    1. Devi sapere chi sei
    Prima di mettere in campo una serie di attività per creare la tua immagine, devi prima scoprire cos’è il tuo marchio. Quindi devi chiederti: La tua mission (qual è il tuo “perché?”) I tuoi valori (quali convinzioni guidano la tua azienda?) La “personalità” della tua marca (se il tuo marchio fosse una persona, che tipo di personalità avrebbe?) Il tuo posizionamento unico (esiste differenziazione dalla concorrenza?) La tua voce (se il tuo marchio fosse una persona, come potrebbe comunicare?) Questi elementi sono ciò che definiscono il tuo marchio e, prima di iniziare a costruire la tua immagine aziendale, è importante averne una chiara comprensione. Chiediti: Perché abbiamo iniziato questa attività? Quali sono le credenze e i valori che per noi sono importanti come azienda? Cosa facciamo meglio di chiunque altro? Cosa ci rende speciali? Se potessimo descrivere il nostro marchio in tre parole, quali sarebbero? Quali sono le tre parole che vorremmo che i nostri clienti usassero per descriverci? Sono tutti elementi importanti, ma attenzione soprattutto alla personalità e al posizionamento unico: sono ingredienti necessari e insostituibili per far si che non si venga confusi nella massa e ci si differenzi dalla concorrenza.
    1. Il design: la base della tua immagine
    Proprio come le tue Adidas hanno contribuito a costruire la tua immagine di personaggio star-atleta di scuola media, il design è ciò che costruirà l’identità del marchio della tua azienda. Ci sono alcuni elementi tangibili che determineranno come verrà percepito il tuo marchio. Cose come il tuo logo, la tua confezione, il tuo sito web, la tua grafica sui social media, i tuoi biglietti da visita e le divise eventualmente indossate dai tuoi collaboratori. Devi allora sviluppare il design del tuo marchio, ma è necessario iniziare da zero e scegliere gli elementi che andranno a costituire l’immagine del tuo brand.
    • Il font di scrittura che scegli per il tuo materiale di branding.
    Ad esempio  Times New Roman o Garamond  sono perfetti se vuoi che il tuo brand appaia affidabile, tradizionale e solo un po’ old school. I font Sans Serif danno invece un tocco più elegante e moderno alla comunicazione.  Allura o Pacifico sono poi indicati per dare quel senso di lusso o di femminilità al tuo marchio. I font e i caratteri che sceglierai diranno molto del tuo marchio, quindi vanno scelti con saggezza.
    • I colori.
    Le persone – inclusi i potenziali clienti – hanno legami psicologici con i vari colori e l’uso strategico dei colori per il tuo marchio può avere un impatto significativo sul modo in cui viene percepito dal tuo pubblico. Il rosso è il colore della passione e dell’eccitazione. È la scelta perfetta se la tua immagine aziendale vuole essere forte, giovane ed eccitante. L’arancione è un altro colore ad alta energia ed è ideale se vuoi apparire cordiale e amichevole. È usato meno comunemente del rosso, quindi ti farà anche risaltare rispetto alla concorrenza.  Il giallo, il colore del sole, è tutto basato sulla felicità. E’ una buona scelta se vuoi apparire divertente, accessibile e conveniente. Verde: un colore incredibilmente versatile, il verde può essere utilizzato praticamente per qualsiasi marca. Culturalmente, però, quando le persone vedono il verde, pensano a due cose: al denaro o alla natura. Se il tuo brand è legato a una di queste cose, il verde è una scelta particolarmente felice. Il blu può aiutare il tuo branding a sembrare stabile e affidabile, quindi se stai cercando di attirare un ampio gruppo demografico giocando la carta della fiducia, vai con il blu. Il viola è il colore della regalità, quindi se vuoi dare un tocco di lusso al tuo brand, questo è il colore giusto. Il rosa è culturalmente legato alla femminilità, se il tuo marchio è rivolto alle donne, il rosa dovrebbe essere una scelta azzeccata. È anche un ottimo colore per i marchi che si identificano col lusso. Il marrone, invece, è forse il colore meno utilizzato. Ma ricorda che ogni volta che fai qualcosa di diverso, ti distinguerai dalla massa. E fa percepire il tuo brand come robusto e mascolino. Nero: Se vuoi essere considerato moderno, elegante e sofisticato, non c’è niente di così classico ed efficace come il nero.
    • Forma del logo
    Questo elemento sottile ma efficace può essere utilizzato per rafforzare la reazione desiderata nei tuoi clienti: così, ad esempio, un logo che è tutto cerchi e bordi morbidi ispirerà una reazione molto diversa da un logo che è nitido e squadrato. Le marche che adottano forme rotonde instillano sentimenti di comunità, unità e amore. I bordi arrotondati possono anche essere visti come femminili. Quadrati, rettangoli e triangoli fanno pensare invece alla forza e all’efficienza. Le linee prive di senso creano una sensazione di stabilità e affidabilità, ma devi stare attento: se le forme non sono bilanciate con qualcosa di divertente, come i colori dinamici, possono apparire impersonali e non riescono a connettersi con i tuoi clienti. Le linee verticali suggeriscono mascolinità e forza, mentre le linee orizzontali suggeriscono tranquillità e morbide sensazioni. L’immagine aziendale è fatta di numerosi elementi.  A seconda della natura dell’attività, una risorsa o un’altra può essere più o meno importante. Ad esempio, un ristorante dovrebbe porre molta attenzione al menu e allo spazio fisico. Un’agenzia di marketing dovrebbe invece concentrarsi maggiormente sul proprio sito web e sulle pagine dei social media.  

    Gli elementi comuni dell’immagine aziendale

    1. Logo  Il logo è la pietra miliare della tua brand identity. Chiaramente comunica chi sei e cosa fai,  deve essere visivamente accattivante, semplice, pulito e senza ingombri. Consigliamo qualcosa di classico, non di tendenza: correresti il rischio che dopo 1 anno non vada più di moda. Gioca con gli standard del tuo settore ma, se te ne allontani, fallo deliberatamente, differenziandoti dalla massa.
    2. Sito web  Il sito web è uno degli aspetti più rappresentativi dell’identità del tuo marchio. Soprattutto se gestisci un’attività online o un prodotto digitale, i tuoi clienti controlleranno il tuo sito web prima di decidere di fare affari con te. Il sito web è la massima espressione dell’immagine aziendale.
    3. Confezione del prodotto  Se il tuo prodotto è fisico, la confezione del prodotto è la chiave per attirare i clienti. Non sottovalutare il valore del design per migliorare l’esperienza d’acquisto e quindi la fedeltà ai tuoi prodotti. Il packaging è un’incredibile opportunità per mettere in mostra il design legato al tuo brand.
    4. Biglietti da visita  Se stai tentando di ampliare la tua attività e stabilire nuovi contatti commerciali, ti consigliamo di fare scorta di biglietti da visita. Una biglietto ben realizzato offre la possibilità di rafforzare nei potenziali clienti un’opinione positiva di te. Quando si tratta di realizzare la grafica di un biglietto da visita, il logo aziendale va su un lato, mentre i dettagli personali sull’altro.
    5. Progettazione dell’email da inviare  L’email è un ottimo strumento per coinvolgere i tuoi clienti, peccato che ormai tutti sono subissati di email nella casella di posta. Quindi, se vuoi far crescere la tua attività attraverso campagne di email marketing, hai bisogno di progettare bene le tue email per distinguerti dalla massa. Pensa allo scopo. Stai cercando di stabilire una relazione personale? Sii breve, usa un linguaggio semplice e gentile. Stai invece cercando di evidenziare un tuo prodotto o servizio? Formattala in modo che sia facilmente leggibile e scansionabile e aggiungi alcune immagini per mostrare di cosa si tratta.. Vuoi far vedere  ai tuoi clienti la nuova linea di abbigliamento che hai lanciato? Metti in primo piano alcune immagini degli articoli più rappresentativi. Ricorda che le immagini e i video catturano l’attenzione molto più del solo testo scritto. Esistono degli editor appositamente creati per realizzare campagne di email marketing, che sono in grado di personalizzare il tuo messaggio rendendolo unico. Anche questo contribuisce alla costruzione di un’immagine aziendale forte.
     

    In poche parole …

    L’immagine aziendale è ciò che ti distingue dal mare infinito della concorrenza e mostra ai tuoi clienti chi sei e cosa possono aspettarsi da te. E se vuoi che il tuo marchio sia percepito positivamente, è fondamentale che stabilisci quale deve essere la sua identità, con quali valori deve identificarsi, quale messaggio deve lanciare e a quale pubblico intende rivolgersi. Avete qualche suggerimento da condividere con noi? Fatecelo sapere qui.
    Posted on 24 Settembre 2018 by Club4business Editor in marketing
    Tagged as brand identity, design, personalità
    Display extended footer
    • CENTRO DIREZIONALE


      Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 3414
      90145 Palermo
      P.iva 06456620829
      Tel +39 091 9783203
      Tel +39 091 6198611
      info@centrodirezionale.it

    • ORARI DI APERTURA: dal Lun. al Ven 9.00 - 18.00

    • PAGINE UTILI

      Privacy Policy

      Informativa contatti preventivi

    • Settembre 2018
      L M M G V S D
       12
      3456789
      10111213141516
      17181920212223
      24252627282930
      « Ago   Ott »
    Display footer