Proprio come la tua personalità ti rende unico, così l’immagine aziendale distingue la tua attività da tutte le altre presenti nel tuo settore. Ma cos’è esattamente l’immagine aziendale? E come se ne realizza una talmente forte da spingere al successo la tua azienda?
Partiamo dal principio: cos’è l’identità di un brand? I termini “brand”, “branding” e “brand identity” sono talvolta considerati intercambiabili, ma non è così. Il brand è la percezione dell’azienda agli occhi del mondo. Il branding invece riguarda tutte le pratiche di marketing volte a far emergere sul mercato un determinato brand. La brand identity è infine l’insieme di tutti quegli elementi visibili e tangibili che l’azienda crea per dare una specifica immagine di sé al consumatore. Spieghiamolo meglio e immaginiamo che tu sia uno studente della scuola media. Come adolescente vorresti essere percepito come un figo, ma non puoi costringere le altre persone ad avere quell’immagine di te. Affinchè avvenga, ci devi lavorare sopra. Quindi dovrai guardare i giusti canali di YouTube in modo da conoscere sempre l’ultimo video. Iniziare a lavorare sodo nella squadra di basket della scuola per diventarne il capitano. Adottare il taglio di capelli più in voga in questo momento. Queste azioni rappresentano il lavoro che stai facendo per sviluppare la tua immagine: stai facendo branding. Risparmi i soldi per comprare le nuove scarpe Adidas che tutti vogliono. Hai un nuovo taglio di capelli. Sei il leader della squadra di basket. Questi elementi tangibili – le scarpe, il taglio di capelli, l’appartenenza al team – sono l’immagine aziendale o brand identity. La tua immagine aziendale è ciò che ti rende immediatamente riconoscibile dai tuoi clienti. Il tuo pubblico assocerà la tua immagine al tuo prodotto o servizio e quell’identità è ciò che crea la connessione tra te e i tuoi clienti, ne aumenta la fedeltà e determina come i tuoi clienti percepiscono il marchio stesso.
Cosa fare per sviluppare una forte brand identity?
- Devi sapere chi sei
- Il design: la base della tua immagine
- Il font di scrittura che scegli per il tuo materiale di branding.
- I colori.
- Forma del logo
Gli elementi comuni dell’immagine aziendale
- Logo Il logo è la pietra miliare della tua brand identity. Chiaramente comunica chi sei e cosa fai, deve essere visivamente accattivante, semplice, pulito e senza ingombri. Consigliamo qualcosa di classico, non di tendenza: correresti il rischio che dopo 1 anno non vada più di moda. Gioca con gli standard del tuo settore ma, se te ne allontani, fallo deliberatamente, differenziandoti dalla massa.
- Sito web Il sito web è uno degli aspetti più rappresentativi dell’identità del tuo marchio. Soprattutto se gestisci un’attività online o un prodotto digitale, i tuoi clienti controlleranno il tuo sito web prima di decidere di fare affari con te. Il sito web è la massima espressione dell’immagine aziendale.
- Confezione del prodotto Se il tuo prodotto è fisico, la confezione del prodotto è la chiave per attirare i clienti. Non sottovalutare il valore del design per migliorare l’esperienza d’acquisto e quindi la fedeltà ai tuoi prodotti. Il packaging è un’incredibile opportunità per mettere in mostra il design legato al tuo brand.
- Biglietti da visita Se stai tentando di ampliare la tua attività e stabilire nuovi contatti commerciali, ti consigliamo di fare scorta di biglietti da visita. Una biglietto ben realizzato offre la possibilità di rafforzare nei potenziali clienti un’opinione positiva di te. Quando si tratta di realizzare la grafica di un biglietto da visita, il logo aziendale va su un lato, mentre i dettagli personali sull’altro.
- Progettazione dell’email da inviare L’email è un ottimo strumento per coinvolgere i tuoi clienti, peccato che ormai tutti sono subissati di email nella casella di posta. Quindi, se vuoi far crescere la tua attività attraverso campagne di email marketing, hai bisogno di progettare bene le tue email per distinguerti dalla massa. Pensa allo scopo. Stai cercando di stabilire una relazione personale? Sii breve, usa un linguaggio semplice e gentile. Stai invece cercando di evidenziare un tuo prodotto o servizio? Formattala in modo che sia facilmente leggibile e scansionabile e aggiungi alcune immagini per mostrare di cosa si tratta.. Vuoi far vedere ai tuoi clienti la nuova linea di abbigliamento che hai lanciato? Metti in primo piano alcune immagini degli articoli più rappresentativi. Ricorda che le immagini e i video catturano l’attenzione molto più del solo testo scritto. Esistono degli editor appositamente creati per realizzare campagne di email marketing, che sono in grado di personalizzare il tuo messaggio rendendolo unico. Anche questo contribuisce alla costruzione di un’immagine aziendale forte.