Logo Logo Logo Logo Logo Logo
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Menu
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Home / gestione aziendale / Come aumentare la produttività aziendale

    Come aumentare la produttività aziendale

    produttivita-min.png
    I progressi tecnologici, le aspettative dei clienti e la globalizzazione hanno aumentato la necessità di una maggiore produttività. Dopotutto, gli imprenditori canadesi, come quelli italiani o francesi, devono ora competere con aziende situate in Paesi come la Cina e l’India dove i costi di manodopera sono una frazione di quelli dei Paesi più sviluppati. La produttività è il modo in cui un’organizzazione converte input come lavoro, materiali, macchine e capitale in beni e servizi, o output. Ma oggi non è più limitato alla misurazione dei rapporti di input e output. Fondamentalmente, aumentare la produttività significa semplicemente lavorare in modo più intelligente. Come aumentare la produttività aziendale: puoi trovare opportunità per migliorare l’efficienza nella tua azienda praticamente ovunque. Ecco alcune aree chiave da considerare. Scegliere l’attrezzatura ideale e i giusti macchinari può aiutarti a ridurre il rischio di errori costosi e migliorare il tuo modo di fare business. Prima di acquistare qualsiasi attrezzatura, assicurati di conoscere a fondo le esigenze attuali e future della tua azienda. Domandati: l’attrezzatura attuale ti dà buoni risultati? Hai bisogno di sostituire continuamente delle parti tanto da sentire il bisogno di macchinari più efficienti? L’attrezzatura che stai sostituendo può essere utilizzata altrove nella tua azienda? La sua acquisizione sarà un investimento a lungo termine? Oppure sarebbe meglio affittare l’attrezzatura? Utilizzerai tutte le funzionalità o solo una parte? Hai considerato i costi di formazione dei dipendenti su nuove attrezzature?  

    Come aumentare la produttività aziendale con 3 strategie intelligenti

     
    1. Usa la tecnologia per migliorare le operations
    Cerca di aumentare la tua quota di mercato perseguendo in modo aggressivo la riduzione dei costi e una maggiore efficienza, ma anche prevenendo i problemi derivanti dal servizio clienti. Gli strumenti di produttività spaziano dalle soluzioni basate sui fogli di calcolo alle soluzioni software per l’incremento dell’efficienza, alle applicazioni specifiche per il business sviluppate su misura, come quello per la gestione inventario di magazzino. Ma anche il web da una grossa mano ad aumentare l’efficienza: gli acquisti online, ad esempio, sono un mezzo da utilizzare per raggiungere nuovi fornitori con prezzi più competitivi. Con il web si amplia il parco fornitori, in ​​quanto non sei più limitato ai rivenditori locali. Anche I moderni programmi inventariali migliorano la redditività perché aumentano la precisione e fanno risparmiare tempo. I software gestionali tengono sotto controllo gli ordini e si interfacciano costantemente con le informazioni di inventario e di magazzino, aggiornando la contabilità dell’organizzazione. Sarai anche in grado di identificare i periodi di picco e di minimo, consentendoti di aggiustare gli acquisti di forniture e di gestire meglio il capitale circolante. E’ bene tenersi al passo con gli sviluppi tecnologici e assicurarsi che la propria azienda stia usufruendo delle ultime innovazioni per migliorare la produttività. Per questo ci sono le fiere, ideali per rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie. Le fiere sono una grande risorsa in quanto i fornitori di software rendono disponibili le loro informazioni ai visitatori. Ma ci si può anche collegare con altre organizzazioni di settore che potrebbero aver già provato e testato nuove tecnologie. Scoprire poi cosa stanno facendo i tuoi concorrenti può restringere la tua ricerca verso soluzioni specifiche per la tua attività.  
    1. Rivedere l’organizzazione esistente
    Osserva i processi all’interno della tua organizzazione dal punto di vista di un potenziale investitore. Tieni presente l’obiettivo generale e la visione dell’azienda e assicurati che i tutti quei processi soddisfino tali obiettivi.  Disegna una mappa accurata di ogni processo, con le informazioni che possiedi. In questo modo, puoi capire meglio i collegamenti tra i vari elementi della produzione e puoi identificare ed eliminare gli sprechi e le inefficienze in tutta la tua azienda.  
    1. Approccio al miglioramento continuo
    Migliorare la produttività è un’attività che non si ferma mai, è sempre in corso. Ecco alcuni suggerimenti per l’impostazione di un piano di miglioramento continuo: inizia valutando la concorrenza e ciò che stà facendo di buono nel tuo settore. Questa è la cosiddetta attività di benchmarking. Ma non copiare i piani di altre aziende, sviluppa piuttosto quello che può funzionare per la tua azienda. Rivolgiti a degli osservatori esterni per valutare i punti deboli e i punti di forza dell’azienda. Questo ti dà un punto di vista oggettivo da cui puoi migliorare la produttività e riprogettare i processi. Adotta un approccio graduale anziché affrontare tutto in una volta. Concentrarsi su alcune priorità ti consentirà di vedere i risultati positivi più velocemente. Assegna team specifici a problemi o processi specifici per la riprogettazione. Mettere in atto un sistema di ascolto che raccolga i suggerimenti dei dipendenti sarebbe poi l’ideale. Piccoli miglioramenti possono trasformarsi in importanti aumenti di produttività. E, soprattutto, misura i risultati: idealmente, quest’attività dovrebbe essere fatta da un’ organizzazione esterna alla tua, per garantire massima obiettività.  

    Altri strumenti per aumentare la produttività aziendale

     
    • L’outsourcing
    può essere un sistema economico per concentrare le tue risorse e le tue energie esclusivamente su ciò che sai fare meglio come azienda, demandando le altre funzioni ad organizzazioni meglio attrezzate in quei campi. Ma indipendentemente dal fatto che tu scelga di esternalizzare la logistica, la contabilità, le buste paga, le pubbliche relazioni o l’IT, è fondamentale innanzitutto capire ciò che porta costi e ciò che porta profitti nella tua azienda. In ambito logistico, per esempio, è’ importante valutare la produzione corrente e i costi derivanti ad esempio dalle spedizioni e quanto incide la lontananza dei clienti. Conviene fare tutto in casa o sarebbe preferibile affidare le spedizioni ad un partner terzo, in outsourcing? È necessario sapere esattamente quali funzioni aziendali aumentano i ricavi e quali funzioni invece gravano con le spese e influiscono sulla produttività. Molti imprenditori non sfruttano le opportunità di outsourcing perché temono di perdere il controllo della propria attività o sono preoccupati per le spese. E anche se questi possono essere problemi validi, l’outsourcing funziona se fai i passi giusti, se possiedi le indicazioni per determinare la migliore strategia di esternalizzazione.  
    • Le alleanze strategiche
    ti consentono di far crescere la tua organizzazione senza necessariamente espandere le sue dimensioni e incorrere in maggiori costi. Ad esempio, la giusta partnership potrebbe migliorare i tuoi processi produttivi aumentando le tue economie di scala e ampliando il tuo mercato di distribuzione. Un’alleanza strategica che coinvolga alcuni servizi potrebbe aiutare la vostra azienda a negoziare migliori offerte di fornitura, condividere costi come la pubblicità o sfruttare la tecnologia più costosa condividendola con un’altra azienda. Una partnership potrebbe coinvolgere due o più imprese nella commercializzazione reciproca dei loro prodotti o servizi non in concorrenza fra loro.   Aumentare la produttività aziendale può anche significare entrare in nuovi mercati con nuovi prodotti e servizi, o estendere la portata del mercato, oppure accelerare la ricerca e lo sviluppo. Qualunque sia la strategia adottata, fateci sapere qui cosa ne pensate e se avete qualche idea in più da suggerirci e da condividere con gli altri lettori.
    Posted on 20 Settembre 2018 by Club4business Editor in gestione aziendale
    Tagged as come aumentare la produttività aziendale, gestione inventario di magazzino, outsourcing
    Display extended footer
    • CENTRO DIREZIONALE


      Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 3414
      90145 Palermo
      P.iva 06456620829
      Tel +39 091 9783203
      Tel +39 091 6198611
      info@centrodirezionale.it

    • ORARI DI APERTURA: dal Lun. al Ven 9.00 - 18.00

    • PAGINE UTILI

      Privacy Policy

      Informativa contatti preventivi

    • Settembre 2018
      L M M G V S D
       12
      3456789
      10111213141516
      17181920212223
      24252627282930
      « Ago   Ott »
    Display footer