Qualche settimana fa ho preso parte ad una conferenza in qualità di oratore ed è stata un’esperienza più che positiva. Lo scorso anno ho partecipato ad una decina di conferenze come oratore, mentre ho assistito fra il pubblico ad almeno una trentina di conferenze, alcune fantastiche, altre pessime per organizzazione ed argomenti trattati. La maggior parte, comunque, organizzate e gestite in maniera abbastanza decente. Ma nella mia testa rimangono solamente quelle ben fatte oppure quelle disastrose: quando infatti un argomento non mi interessa o riguarda qualcosa che già conosco, presto più attenzione allo stile della presentazione, guardando cosa funziona e cosa invece sarebbe da correggere. Quindi, forte della mia esperienza in materia, ho buttato giù 10 consigli per tutti coloro che si apprestano a parlare al pubblico in una conferenza, o che hanno intenzione di organizzarne una. Vorrei parlare delle cose che i bravi oratori fanno molto bene mentre quelli con poca esperienza sbagliano clamorosamente. Certo, non sono perfetto, e so di aver commesso alcuni di questi errori, ma sto cercando di migliorarmi e di correggere i miei atteggiamenti, conferenza dopo conferenza.
10 consigli utili per parlare al pubblico in una conferenza
- Lavorare in funzione del tempo
- Concedere il tempo per le domande
- Focalizzarsi sull’argomento
- Provare ed esercitarsi
- Evitare di parlare a se stessi
- Comprendere la platea
- Parlare di quello che si sa
- Raccontare delle storie
- Parlare seguendo lo schema della piramide rovesciata