In ogni angolo del mondo praticamente il fenomeno del
coworking stà prendendo piede e si stà diffondendo con una facilità estrema. Ma non solo in Paesi sviluppati e all’avanguardia come quelli occidentali, ma anche nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo. Se prendiamo come esempio l’India, rimarremmo basiti sia per il numero di strutture che offrono spazi di coworking, e sia per la grandezza in metri quadri di queste realtà. La sola città di Hyderabad offre più di 40 location destinate ad ospitare spazi di coworking! Ma in tutto il mondo, più in generale, possiamo dire che questo segmento stà vivendo un’espansione fortissima. C’è una enorme richiesta di
spazio di lavoro condiviso, molto probabilmente la richiesta per questo genere di servizi aumenterà ancor più nei prossimi anni e le città già stanno pensando al modo in cui offrire le giuste risposte. Ce lo confermano gli operatori stessi del coworking, che evidenziano sia un costante aumento della domanda di spazi condivisi attualmente esistenti e sia una crescente richiesta per quelli che verranno realizzati nei prossimi anni. Il segreto di un così grande successo? La possibilità di contenere i costi, ovviamente, rispetto al tradizionale ufficio. Ma non solo..
Non solo semplici uffici ma alleati delle giovani imprese
Di spazi di coworking, come abbiamo detto, ne esistono decine e decine nelle più grandi città. Tutti offrono spazi e postazioni sui quali poter lavorare e, magari, poter condividere le proprie idee. Ma alcuni offrono anche dei servizi di supporto per quelle aziende che non hanno grandi risorse finanziarie, oppure che sono nate da poco, come le tipiche startup. Nella maggioranza dei casi il coworking offre le classiche soluzioni in affitto all’interno di un Business Center, ma altre volte vengono offerti dei servizi che possono definirsi delle vere e proprie opportunità. E’ il caso di quegli spazi di coworking che si differenziano dagli altri perché si specializzano nell’offrire alle imprese la possibilità di fare networking, supportandole ad incontrare business angel e potenziali investitori. Oppure spazi di coworking che si sono specializzati nell’offrire la consulenza di professionisti legali e contabili che vengono messi a disposizione delle startup. Senza considerare quelli che fanno della
contaminazione delle idee il loro cavallo di battaglia. Già, la contaminazione delle idee, cioè la possibilità di interagire con altre persone alla ricerca di soluzioni diverse e innovative, dove la creatività è al centro di tutto. Come si vede, il coworking ne ha fatta di strada dalle origini, cioè da quando era pensato come un semplice sistema per abbattere le spese dell’ufficio!
Scegliere il coworking più adatto alle proprie esigenze
Come scegliere lo spazio di lavoro condiviso che più si confà alle proprie necessità, in mezzo a tanta offerta? Quali parametri tenere in considerazione affinchè non ci si trovi dopo un anno a doversi pentire della scelta effettuata? Sicuramente consigliamo di tener conto sia del costo che dei servizi che il coworking offre. Oggi aprire un ufficio è molte volte estremamente oneroso, le imprese sono gravate da costi altissimi e l’incertezza del futuro non agevola fare delle scelte corrette a medio-lungo termine. Ovviamente, per una startup avere una scrivania, un tetto sopra la testa ed una rete wifi può andare inizialmente bene, ha principalmente bisogno di tenere bassi i costi di gestione. Ma successivamente le esigenze aumentano, ed allora sarà indispensabile valutare i singoli servizi che il coworking offre. Non più la semplice scrivania e il wifi, ma anche la possibilità di avere consulenze, di fare networking, di confrontarsi con altre startup per una proficua contaminazione delle idee, di avere a disposizione una sala meeting eventualmente, piuttosto che una sala ristoro o un layout architettonico moderno e stimolante. Tutti aspetti che alla lunga incidono sulla produttività, sulla soddisfazione del cliente come anche sull’immagine stessa dell’azienda. Se non si ha bisogno di una sala per il coffee break particolarmente lussuosa, è inutile scegliere un coworking che fa di questo elemento il suo punto di forza, se poi magari non offre la possibilità di fare quel networking di qualità che invece a voi servirebbe. Oppure avere grandi spazi aperti non è sempre vantaggioso, se per la propria attività si ha anche bisogno in certi momenti di locali riservati e raccolti. Meglio optare allora per altre soluzioni più confacenti a voi. Questo per dire che certamente il costo è un vantaggio, ma per diverse realtà imprenditoriali è meglio spendere qualcosa in più per avere quei servizi di cui non può proprio fare a meno. Anche dal punto di vista dell’immagine, molte volte è preferibile scegliere un coworking più costoso ma che offre indubbiamente servizi migliori, come spazi ben arredati o una climatizzazione eccellente. Fattori questi che incidono sul morale dei dipendenti o sull’immaginario dei clienti. Si pensi a quegli spazi di coworking particolarmente prestigiosi, con vista mozzafiato sulla città o con aree di intrattenimento lussuose: aspetti che giocano moltissimo sulla stessa produttività interna del personale.
Cosa attira le persone nel coworking?
Design, modernità, energia, comodità diffuse, sono tutti aspetti che differenziano il classico ufficio tradizionale da uno spazio di coworking. Molto spesso chi progetta questo spazio si chiede cosa attiri veramente le persone. Perché le persone non vanno in un posto solo perché costa poco o perché è semplicemente pratico. Le persone hanno bisogno di stimoli, devono essere continuamente colpite da fattori che accendano la classica lampadina in testa, devono incuriosirsi, devono poter interagire con altre persone in maniera continuativa. E gli spazi di lavoro condiviso devono avere tutte queste cose e molto più, devono accendere la fantasia e catalizzare le idee innovative delle persone. Garantendo sempre ambienti confortevoli e arredi pratici ed accoglienti per tutti gli ospiti che li frequentano. Perché il coworking è anche questo: praticità e funzionalità oltre che estetica e modernità fine a se stessa.
Se siete d’accordo con quanto vi abbiamo appena detto fatecelo sapere. Fateci conoscere la vostra esperienza in fatto di coworking: avete mai provato a condividere l’ufficio con altre persone? Avete tratto giovamento dallo scambio di idee che avviene in questi luoghi? Se poi avete bisogno di uno spazio di coworking a Palermo, in una struttura moderna e a pochi minuti dal centro, contattateci
qui.