Logo Logo Logo Logo Logo Logo
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Menu
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Home / marketing / Immagine aziendale: brand awareness + mission aziendale

    Immagine aziendale: brand awareness + mission aziendale

    drink-647063_1280-min.jpg
    I brand di maggior successo hanno una personalità tutta loro. Ogni marchio dovrebbe avere un’identità unica, che i designer possono canalizzare per creare loghi, siti Web, pubblicità e tanto altro. Pensate a grandi marchi come Coca Cola o Apple: di solito è possibile comprendere le loro iniziative pubblicitarie o di marketing prima ancora di vedere il loro logo o leggere il loro slogan. Come fanno? Queste aziende hanno un brand così forte, un’immagine aziendale così consolidata,  che catturano immediatamente l’attenzione, consentendo ai consumatori di connettersi con loro all’istante. Ma quali sono le regole da seguire per far si che l’immagine aziendale sia apprezzata e si affermi sul mercato con un’identità ben precisa? Qui di seguito diamo 5 suggerimenti che riteniamo molto utili per far emergere la personalità di un brand.  

    Le 5 fasi per creare un’identità e un’immagine aziendale

    1. Catturare le persone con il proprio marchio
    Prima di poter sviluppare un brand e un’identità aziendale, dovete stabilire qual è il vostro marchio. Chiedetevi:  
    • Qual è l’obiettivo della mia azienda?
    • Cosa può fare la mia azienda per i clienti che nessun’altra può fare?
    • Perché l’azienda si è costituita?
    • Cosa voglio che i clienti provino quando interagiscono con il mio brand?
    Lavorare sulla brand awareness, cioè sul grado di conoscenza di una marca da parte dei consumatori, significa anche diffondere l’idea che un marchio possa avere convinzioni e opinioni, proprio come un essere umano. Dopotutto, un brand è molto più di un semplice prodotto! I consumatori hanno la facoltà di scelta. Quando vogliono acquistare un prodotto o un servizio, soppesano le opzioni a disposizione e prendono una decisione non solo in base al prezzo e al servizio, ma anche in base a come un marchio li fa sentire. C’è un motivo per cui milioni di persone fanno di tutto per avere uno smartphone Apple oppure preferiscono fare ricerche sul web utilizzando esclusivamente Google. La loro idea di brand, formatasi sulla base di fattori come l’affidabilità, l’efficienza, nonché la pubblicità e la responsabilità sociale di queste aziende, li guida nelle decisioni di acquisto. Capire quello che spinge i clienti all’acquisto, ma anche il modo in cui la vostra azienda può attirarli, è una componente importante dello sviluppo di un’immagine aziendale efficace. Più sapete cosa rende il vostro marchio interessante, più sarete capaci di sfruttarlo a vantaggio della vostra attività. Anche conoscere il cliente è importante. Qual è il vostro target e di cosa ha bisogno? Che tipo di lavoro svolge, che livello di istruzione possiede, quali hobby ha, quali obiettivi e sfide affronta ogni giorno? Questo esercizio aiuterà a visualizzare il proprio acquirente ideale e a fare scelte più informate su come posizionare e promuovere il proprio marchio.
    1. Scrivere la storia del brand
    E’ importante concentrarsi sullo storytelling. La storia del marchio dovrebbe includere da dove proviene l’azienda e dove sta andando, con una narrazione autentica e avvincente. Non occorre essere degli scrittori professionisti, basta sottolineare i punti di svolta nella propria storia e spiegare come questi hanno portato dove siete oggi. Fate caso a come i marchi utilizzano i social media per raccontare le loro storie. Poiché la storia del vostro brand è parte della vostra immagine aziendale, dovrebbe avere un posto sia nei vostri materiali promozionali che nella vostra strategia di marketing. La storia del marchio non solo può dare tono e contenuto alle comunicazioni aziendali, sia interne che esterne, ma può ispirare i contenuti futuri e accrescere il grado di brand awareness. Per i marchi con una storia lunga e di successo, questa longevità, ovviamente, fornisce eccellenti contenuti per i social media come Facebook. Per altri, invece, questo patrimonio influisce sul design e sulle scelte linguistiche. Benefit Cosmetics, che nacque nella città di San Francisco, ha inserito il nome della città di origine nel suo logo. L’azienda ora opera a livello globale, ma questo riferimento ricorda ai consumatori dove tutto ebbe inizio.  
    1. Creare la propria mission aziendale
    L’essenza del vostro marchio, insieme alla sua storia, diventeranno le fondamenta della mission aziendale: scriverla è il prossimo passo nello sviluppo della vostra immagine aziendale. Questo aspetto rappresenta un’opportunità per trasmettere i valori del vostro brand.   Prendete ad esempio il marchio di abbigliamento Patagonia. Patagonia celebra i grandi spazi aperti e si rivolge ad un pubblico che ama uno stile di vita all’aperto. Questo messaggio si ritrova nel suo logo, nelle fotografie che seleziona per il suo sito web e nella pagina di Twitter, che presenta un paesaggio sorprendentemente simile a quello della sua iconica etichetta. Non c’è alcun dubbio nella mente dei consumatori: Patagonia è al loro fianco durante le loro avventure, dando priorità alla qualità del prodotto e trovando ispirazione nell’ambiente. Affinché un marchio sia persuasivo, i suoi valori devono essere chiari ai potenziali clienti, ogni volta che interagiscono con l’azienda. Ecco qui la sua mission aziendale, espressamente dichiarata sul suo sito web:  “Costruire il prodotto migliore senza causare danni inutili, impegnandosi ad ispirare e ad implementare soluzioni alla crisi ambientale”. Tutto i contenuti che produce, dai post sui blog ai video su Instagram, rimangono fedeli a questo obiettivo. Date un’occhiata a quest’altra mission aziendale,  dichiarata dal più grande dei colossi mondiali, Amazon. Noterete che esprime un impegno ben preciso nei confronti dei clienti:  “La nostra visione è quella di essere l’azienda più orientata al cliente della terra; abbiamo creato un luogo dove le persone possono entrare e scoprire che troveranno tutto ciò che vorrebbero acquistare online. ”  
    1. Progettare un’ identità visiva
    Una volta definito il proprio marchio, è il momento di creare un’ identità visiva che rifletterà la personalità del brand. Dovrà inserirsi perfettamente nella mission aziendale e, soprattutto, dovrà renderà più facile per i consumatori riconoscere il brand nei negozi,sulla stampa, sui cartelloni pubblicitari e online. L’ identità visiva è composta da componenti differenti come la fotografia, il tono di una voce, la tavolozza dei colori e, naturalmente, il logo. Prendete in considerazione tutto ciò che conoscete del vostro marchio e tirate fuori un’identità visiva che soddisfi le vostre esigenze specifiche. L’identità visiva potrà poi cambiare ed evolversi nel tempo. Molti marchi si sono completamente reinventati, oppure hanno modificato la propria identità visiva per essere più pertinenti ai consumatori moderni e rimanere allineati con le tendenze del design. L’obiettivo non è quello di legarsi a un’identità visiva per la vita, ma di assicurarsi che sia efficace in ogni momento.   Pensate a Shell, la nota compagnia petrolifera: il suo logo è cambiato radicalmente dai primi anni, diventando sempre più colorato e stilizzato. Il logo attuale di Shell è abbastanza semplice da essere ben visibile su schermi piccoli come quelli dei dispositivi mobili, pur rimanendo accattivante e riconoscibile. C’è un altro motivo per cui l’emblema attuale di Shell è efficace, ed è perché questo marchio non si allontana dall’identità visiva che ha creato, garantendosi una brand awareness consolidata. Il design del suo sito Web include gli stessi elementi gialli e rossi presenti nel logo che i suoi clienti vedono nelle stazioni di servizio di tutto il mondo. Sulla pagina Twitter di Shell, i colori dei temi sono composti con l’inconfondibile tavolozza dei colori del marchio. La sua pagina Facebook presenta una fotografia di una petroliera che si illumina di giallo e rosso. Anche la stragrande maggioranza delle foto inviate da Shell al suo feed Instagram riflettono quello stesso giallo e rosso.  
    1. Creare una guida sul proprio stile visivo
    Creare delle semplici regole di base sullo stile da mantenere è importante per preservare nel tempo la vostra identità aziendale su piattaforme e canali. In sostanza, si deve dar vita ad una guida sullo stile, che includa esempi sull’uso del logo, sui layout degli annunci, sui colori e caratteri ammessi e sull’atmosfera visiva complessiva che si desidera ottenere. Siate quanto più precisi e completi possibile, includendo supporti visivi che dimostrino le vostre preferenze. Per i consumatori è estremamente negativo vedere che i contenuti del brand non si accordano con le immagini e il testo che si aspettano dalla vostra attività. Invece, immagini coerenti del brand possono creare lealtà e fiducia. Se avete un’agenzia pubblicitaria che cura la vostra immagine aziendale e la vostra brand awareness, il team incaricato di promuovere la vostra attività avrà bisogno di linee guida relativamente a come presentare il vostro brand.  Avete un team di strateghi che cura i vostri social media? Anche loro dovranno sapere esattamente come progettare materiali coerenti con il vostro marchio. Nel branding, deve necessariamente esistere una mappa che comprenda gli elementi visivi che definiscono il vostro marchio e quale l’utilizzo consigliato per ciascuno di essi. Prendete in considerazione aspetti come la grafica dello sfondo per il vostro sito web oppure  gli account dei social media. Al vostro brand si adatta meglio l’utilizzo di uno sfondo a tinta unita minimalista, una fotografia o un motivo geometrico? In altre parole, ciò che può sembrare una scelta semplice, può invece influenzare irrimediabilmente la percezione che il pubblico ha del vostro marchio. L’immagine aziendale, come avrete capito, non è qualcosa che si può sviluppare da un giorno all’altro, tuttavia è di vitale importanza sia per il successo attuale che per il business futuro. Se avete qualche suggerimento utile per aumentare la brand awareness di un’azienda, oppure avete qualche idea brillante su come fare per accrescere l’immagine di un’azienda e renderla riconoscibile ai suoi clienti, fatecelo sapere scrivendo qui
    Posted on 18 Agosto 2018 by Club4business Editor in marketing, servizi alle imprese
    Tagged as brand awareness, immagine aziendale, mission aziendale
    Display extended footer
    • CENTRO DIREZIONALE


      Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 3414
      90145 Palermo
      P.iva 06456620829
      Tel +39 091 9783203
      Tel +39 091 6198611
      info@centrodirezionale.it

    • ORARI DI APERTURA: dal Lun. al Ven 9.00 - 18.00

    • PAGINE UTILI

      Privacy Policy

      Informativa contatti preventivi

    • Agosto 2018
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Mag   Set »
    Display footer