Logo Logo Logo Logo Logo Logo
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Menu
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Home / gestione aziendale / Imprenditoria: la gestione degli affari e la loro difesa legale

    Imprenditoria: la gestione degli affari e la loro difesa legale

    business-891339_1280-min.png
    Oggi vorrei condividere alcuni aspetti di un interessante articolo che una mia amica e abile avvocatessa nel ramo dell’imprenditoria,  ha scritto tempo fa.  Avendo lavorato per oltre 18 anni con decine di imprenditori, ha vissuto e visto quasi tutti gli errori che si possono commettere nella gestione degli affari. E la difesa legale dei propri diritti è costosa e può richiedere anni di sacrifici e di dure lotte in tribunale. Vorrei consigliare caldamente di seguire alcuni dei consigli che stò per dare: non solo vi proteggeranno da eventuali rischi, ma renderanno la vostra attività molto più forte e duratura. Partiamo col dire che il vostro lavoro è tutto ciò che create, per cui lottate e vi affannate. Per  le persone è l’eredità personale che lasceranno alla fine della loro vita, comprese tutte le cose tangibili e intangibili che hanno creato. Per le imprese, sono i prodotti, le proprietà, le invenzioni, le idee e il valore che condividono nel corso della loro esistenza. Sfortunatamente, quando nell’imprenditoria si crea qualcosa di valore si è costretti a porsi alcune domande del tipo: “dovrei registrare un marchio?” oppure “dovrei mettere questi aspetti per iscritto?”  Alla difesa legale di alcuni diritti e opere, frutto del proprio lavoro, magari molti non pensano, ma in realtà è importante farlo per non avere successivamente preoccupazioni e non mettere a rischio l’impresa.  Nel mondo dell’imprenditoria questo aspetto è noto, eppure taluni imprenditori evitano determinate questioni legali come la peste. Ecco alcuni dei motivi per cui si tende a procrastinare l‘affrontare questi argomenti:
    • Perché è stressante e si preferisce far finta di non doverlo fare
    • Perché si pensa che tutti siano gentili e corretti e quindi non è necessario stipulare contratti, registrare la proprietà intellettuale o formare un’entità commerciale appropriata
    • Perché si ha paura di scoprire che ci hanno sempre preso in giro
    • Perché si pensa che non ci si può permettere di pagare l’assistenza legale, quindi si ritiene di poterne fare a meno, finchè si può
    • Perché si pensa che la propria attività sia troppo piccola perché qualcuno possa rubarci, farci causa o altrimenti rovinaci.
    A volte le questioni legali nell’imprenditoria fanno paura, ci sembrano complesse. E un po’ è così.  Ma nella gestione degli affari occorre pensare anche a tutelare i propri interessi e quelli della propria azienda.

    Nell’imprenditoria ci sono  6 errori da non commettere mai

    1. Non verificare il nome della tua azienda / prodotto / servizio prima di iniziare ad utilizzarlo
    E’ fondamentale condurre una ricerca approfondita sui marchi prima di investire ingenti somme di denaro nel nome della tua attività, del prodotto o del servizio che vuoi commercializzare. Sarebbe devastante investire migliaia di euro nel costruire un proprio brand, per poi scoprire che il marchio viola i diritti di qualcun altro. Si dovrebbe,in questo spiacevole caso, cambiare il nome del brand, perdere magari la  posizione nei risultati di ricerca di Google, ricostruire il proprio sito web e distruggere tutto il materiale di marketing finora realizzato. Per evitare tutto ciò, assicurati di condurre una ricerca approfondita sui marchi prima di lanciarne uno per la tua impresa o per uno dei tuoi prodotti.
    1. Non separare le finanze personali da quelle aziendali.
    Da un punto di vista contabile, questo è un punto molto importante per la corretta gestione delle finanze aziendali. Come farai a sapere quanto profitto stai generando se si uniscono i tuoi fondi personali con i fondi aziendali?  Come imprenditore, poi, sarebbe davvero difficile prendere decisioni intelligenti per la tua azienda senza dati finanziari chiari. Per evitarlo apri conti bancari dedicati esclusivamente alle entrate e alle uscite aziendali. Anche con i conti Paypal e con le carte di credito, è necessaria una netta separazione fra quelle personali e quelle aziendali.  Non deve mai esserci alcuna condivisione fra i conti aziendali e le finanze personali.
    1. Non mettere per iscritto i rapporti commerciali.
    Fare affari senza scrivere un contratto è una pessima idea perché lo  scopo di mettere per iscritto determinate cose è prevenire le azioni legali, assicurandosi così che clienti, appaltatori e partner commerciali si attengano ai termini dell’accordo. Immagina tutto ciò come un modo per prenderti cura di te stesso e delle persone con cui lavori. Stipula contratti adeguati tra la tua azienda e tutti i tuoi clienti, appaltatori e partner commerciali, con clausole che ricomprendano esattamente l’oggetto del contratto, chi possiede la proprietà intellettuale, clausole di annullamento, termini di pagamento, scadenze e tutto ciò che possa salvare te e la tua azienda in caso di contenzioso legale.
    1. Non adeguare il proprio sito web alle normative sulla privacy
    Per molti di imprenditori, i siti Web rappresentano delle vere proprie vetrine. Però, se raccogli informazioni da chi visita il tuo sito web, hai bisogno di una politica sulla privacy. Devi inoltre avere termini e condizioni sul tuo sito Web per gestire i rapporti con i visitatori, gli abbonati e i clienti. In particolare se vendi prodotti o servizi dal tuo sito. Infine, gli avvisi sono espressamente previsti dalla legge per informare le persone riguardo all’utilizzo che viene fatto delle informazioni che rilasciano. Sono tassativamente espresse limitazioni al loro utilizzo, come pure il diritto dei visitatori di essere cancellati dai database dell’azienda. Il sito web deve informarli chiaramente su come verranno gestiti e trattati i loro dati e quali garanzie hanno a loro favore. Per non incorrere in multe e sanzioni pesanti, che potrebbero addirittura mettere a rischio la tua impresa, pubblica una politica sulla privacy, i termini e le condizioni, gli avvisi previsti dalle leggi comunitarie, su tutti i tuoi siti web, inclusi il tuo blog, le pagine di destinazione e le pagine dedicate alla vendita.
    1. Non proteggere la tua preziosa proprietà intellettuale.
    La proprietà intellettuale è la creazione della mente, quindi tutte le invenzioni, le opere letterarie e artistiche, i simboli, i nomi e i disegni , utilizzati nel commercio.  La gestione degli affari richiede anche un’opportuna difesa legale di questi aspetti delicati. Più a lungo sei nel mondo degli affari, più la proprietà intellettuale produce profitti, maggiore è il valore di tale proprietà. Cose come loghi, slogan, app, opere scritte e progetti visivi sono alcune delle attività che generano denaro e identificano in modo esatto il tuo brand. È importante pensare subito alla difesa legale di queste creazioni e adottare misure per proteggere tali beni aziendali. Consiglio sempre di registrare la proprietà intellettuale presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in modo che nessun altro possa escluderti dagli utili derivanti dalle tue opere e dal tuo duro lavoro.
    1. Non fare attenzione quando si utilizza personale part time o in somministrazione o con voucher
    Sempre più spesso nel mondo dell’imprenditoria si ricorre alla forza lavoro assumendola con contratti atipici. Lo scopo di questa scelta è quasi sempre dettata dall’esigenza di ridurre i costi di gestione, senza quindi avere personale dipendente a tempo indeterminato. Sembra banale, ma anche qui ci sono degli aspetti legali da tenere in considerazione. Scadenze di contratto dimenticate, rinnovi di contratto reiterati che portano automaticamente alla trasformazione del contratto da tempo determinato  a indeterminato. Per non parlare di lavoratori interinali che maturano il diritto di essere assunti in pianta stabile nell’organico di un’azienda, causa il prolungarsi dei rinnovi contrattuali. Se non si presta attenzione, l’impresa porge il fianco a controversie legali dal costo molto salato. Valutate bene la reale esigenza della pianta organica della vostra azienda, considerate quali possono essere le migliori soluzioni contrattuali per i vostri dipendenti. E tenete a mente che non sempre far ricorso a personale esterno o part time è un vantaggio: è poco affezionato all’azienda, non condivide i suoi valori, è meno preparato professionalmente  rispetto alle persone che vi lavorano stabilmente. E assicuratevi almeno  che tutti i lavoratori esterni abbiano un contratto di collaborazione indipendente, per non correre il rischio di doverli assumere un giorno in pianta stabile.   Curate la gestione degli affari in modo da non mettere voi stessi e la vostra attività a rischio. Una volta che state generando profitti come imprenditori, sostenendo voi stessi, le vostre famiglie e la comunità in generale, voi e la vostra azienda  meritate di essere protetti. Non rischiare di perdere tutto, o anche solo parte, del vostro duro lavoro, della vostra creatività e del vostro denaro. La vostra attività merita di meglio! E voi cosa ci dite riguardo alla vostra esperienza nel mondo dell’imprenditoria? Avete qualche ulteriore suggerimento da darci, qualche consiglio in più che possa tornare utile a tutta la comunità? Scriveteci qui.
    Posted on 12 Agosto 2018 by Club4business Editor in gestione aziendale
    Tagged as difesa legale, gestione degli affari, imprenditoria
    Display extended footer
    • CENTRO DIREZIONALE


      Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 3414
      90145 Palermo
      P.iva 06456620829
      Tel +39 091 9783203
      Tel +39 091 6198611
      info@centrodirezionale.it

    • ORARI DI APERTURA: dal Lun. al Ven 9.00 - 18.00

    • PAGINE UTILI

      Privacy Policy

      Informativa contatti preventivi

    • Agosto 2018
      L M M G V S D
       12345
      6789101112
      13141516171819
      20212223242526
      2728293031  
      « Mag   Set »
    Display footer