Oggi un numero sempre maggiore di professionisti ha scoperto
i vantaggi della domiciliazione postale e legale. Grazie a questo servizio offerto da società esterne presenti spesso in attrezzati e moderni
Business Center, si può essere maggiormente flessibili, eliminando i costi di infrastrutture onerose e con la possibilità di ricevere la corrispondenza senza essere fisicamente presenti in ufficio. Basta in questo caso una semplice procura postale per permettere all’azienda che deve fornirti questo servizio di ricevere per te tutta la corrispondenza e i pacchi a te destinati.
I vantaggi della domiciliazione postale
- Non dovendo essere fisicamente presenti in ufficio, si ha più tempo da dedicare alle proprie attività professionali
- I documenti e la corrispondenza, una volta consegnati, vengono archiviati e custoditi in un luogo sicuro, senza il pericolo che vadano smarriti o danneggiati. La durata del servizio può essere stabilita sulla base delle specifiche esigenze del cliente che ne usufruisce.
- La corrispondenza può essere poi inoltrata al destinatario su cadenza giornaliera o settimanale, in base alle sue necessità. Oppure, dietro esplicita richiesta, può essere scannerizzata ed inviata tramite email.
- La domiciliazione può accrescere l’immagine di un’azienda. Infatti permette di utilizzare un indirizzo magari di gran prestigio come sede dell’azienda, con una spesa estremamente contenuta.
- Risparmio sui costi fissi come l’affitto di un ufficio e le relative utenze. Grazie alla domiciliazione, infatti, un’impresa o un professionista non ha la necessità di mantenere un ufficio fisico con tutte le spese che questo comporta.
I vantaggi della domiciliazione legale
Per mezzo invece della domiciliazione legale, un’impresa o un
libero professionista può utilizzare un indirizzo civico eleggendolo come propria sede legale. E’ un grande vantaggio per un professionista senza una fissa dimora lavorativa, perché in questo modo potrà utilizzare l’indirizzo della società che gli fornisce il servizio di domiciliazione, pubblicandolo anche sulla propria carta intestata, sul proprio sito web piuttosto che sui suoi documenti ufficiali. Il beneficio è notevole, basti pensare che l’azienda può così avere una sua sede legale in una determinata città anche se l’attività lavorativa si svolge effettivamente da un’altra parte. I vantaggi che ne può trarre una nuova impresa, quando non ha ancora stabilito dove fissare la sua sede legale sono grandi, perché in questo caso i costi di una domiciliazione legale sono più bassi.
Qualora, invece, un’azienda debba cambiare il proprio domicilio legale, allora occorre valutare se il nuovo domicilio legale e quello precedente si trovano nella stessa città. La considerazione non è di poco conto, perché se entrambi i domicili si trovano nello stesso comune allora il cambio potrà effettuarsi senza un formale atto notarile. Se invece i due domicili legali sono in comuni diversi allora occorre un atto notarile e in questo caso il costo per il cambio può lievitare sensibilmente.
Non tutti sanno, però, che l’intervento del notaio si rende comunque necessario anche in uno specifico caso, pur essendo la nuova e la vecchia sede legale situate nello stesso comune. E’ questo il caso che ricorre quando nell’originario atto costitutivo societario siano stati indicati in maniera specifica la via ed il numero civico della sede legale. Pur non essendoci più l’obbligo di indicare nell’atto costitutivo l’indirizzo completo ma solamente il comune dove l’impresa ha sede legale, vi possono essere tuttavia dei vecchi atti costitutivi nei quali via e civico erano chiaramente espressi. In questi casi, purtroppo, pur essendo le due sedi legali, la vecchia e la nuova, nello stesso comune, il costo della variazione della sede lieviterà sensibilmente a causa dell’intervento obbligatorio del notaio.
Per effettuare la variazione di sede legale nell’ambito dello stesso comune, ove non sia indicato nell’atto costitutivo l’indirizzo completo, occorre semplicemente presentare domanda al Registro delle Imprese. Senza dimenticare di comunicare il cambio anche alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate.
E per quanto riguarda la domiciliazione professionale?
Per un avvocato, un commercialista, un medico o un ingegnere è importante poter esercitare la propria professione in differenti città. E non è raro vedere un libero professionista prendere in affitto uffici arredati o studi in diverse città italiane, proprio perché ha l’esigenza di incontrare i clienti o altri professionisti come lui in quelle città. Ma per legge, pur avendo diversi studi e uffici dislocati sul territorio italiano, solamente in una di queste città è possibile eleggere il proprio
domicilio professionale. Più precisamente, con la legge del 21 dicembre 1999 n° 526, si è stabilito che un professionista avente più studi professionali in città differenti, identifica il domicilio professionale nel luogo che rappresenta la sede principale dei suoi affari e dei suoi interessi. Quindi, mentre precedentemente per l’elezione del proprio domicilio professionale si faceva riferimento esclusivamente alla residenza, oggi non è più così e si fa invece riferimento esclusivamente al luogo in cui si stabiliscono i più significativi interessi professionali. Pertanto, qualora un libero professionista non abbia ancora un domicilio professionale, noi consigliamo di eleggerlo presso un Business Center presente nella città presso la quale hanno luogo i suoi principali affari. In questo modo potrà abbattere di molto i costi fissi e di gestione rispetto ad un tradizionale ufficio in affitto, con un indirizzo, un servizio di domiciliazione postale e la possibilità di affittare, all’occorrenza, un ufficio arredato esclusivamente per i giorni e le settimane che gli occorrono. Ovviamente, questo domicilio professionale potrà essere utilizzato anche per l’iscrizione all’albo professionale di suo interesse. Se invece il professionista ha già un domicilio professionale, potrà comunque allargare il suo business e il raggio di azione usufruendo dei numerosi vantaggi che un Business Center offre con i suoi servizi. Infatti potrà appoggiarsi al Business Center per la domiciliazione postale, piuttosto che per affittare un ufficio arredato all’occorrenza. Immaginiamo un avvocato: grazie alla domiciliazione postale, che comunicherà al tribunale di riferimento, potrà ricevere senza alcun problema tutta la corrispondenza direttamente all’indirizzo del Business Center. Si evita così di doversi appoggiare necessariamente ad un altro avvocato del posto o di doversi recare tutte le volte presso la Cancelleria del tribunale.
E voi avete già valutato i vantaggi della domiciliazione postale e legale? Siete dei professionisti che hanno necessità di abbattere i costi di gestione di un ufficio o che stanno pensando di eleggere il proprio domicilio professionale in un’altra città? Fateci conoscere le vostre esigenze e
contattateci. Scoprirete quanto sia veramente vantaggioso usufruire dei servizi del nostro Business Center.