Un ufficio virtuale, detto anche “virtual office”, presso un business center, offre alle aziende la possibilità di avere tutti i benefici di cui gode chi ha affittato un ufficio, sia in termini di immagine, che di servizi, senza tuttavia avere realmente uno spazio fisico dedicato, in maniera continuativa. In sostanza si tratta di un servizio di domiciliazione legale, coadiuvato da una serie di servizi di segreteria che consentono a tutti i possibili interlocutori di una azienda (fornitori, clienti, enti etc) di rintracciare la stessa con facilità e ottenere tutte le informazioni che desiderano, limitatamente, come è ovvio, alla volontà dell’azienda stessa che darà tutte le indicazioni e disposizioni, in merito. Pertanto un ufficio virtuale,sarà tale solo per chi avrà stipulato tale contratto, mentre all’esterno apparirà la sede vera e propria di quella azienda, alla quale verrà riservato ad uso esclusivo un numero telefonico, al quale il centralino risponderà in maniera personalizzata, col nome dell’azienda ed in base alle disposizioni da questa dettate. L’utente di un ufficio virtuale, inoltre, avrà sempre la possibilità di utilizzare fisicamente degli uffici o delle sale riunioni, a seconda delle esigenze, sostenendo esclusivamente il costo di quei singoli utilizzi.
E’ pertanto evidente il vantaggio economico di cui si beneficia, laddove il costo di un ufficio virtuale è nettamente inferiore a quello di un ufficio reale affittato con continuità e quindi sempre, ma spesso inutilmente, disponibile.
Dunque, un ufficio virtuale offre:
– un indirizzo e quindi un recapito di posta;
– un recapito telefonico con risposta personalizzata;
– un servizio di segreteria che, oltre a rispondere alle chiamate,
prende nota delle comunicazioni e le inoltra nelle modalità
concordate;
– può gestire un agenda appuntamenti;
– può gestire un account di posta elettronica
Data la professionalità con cui viene erogato il servizio, il virtual office può regalare anche un’aura di prestigio all’utente che ne usufruisce, potendo in tal modo avere più sedi operative dislocate in varie città ed espandere il proprio raggio di azione, senza distrarre risorse economiche cruciali che possono essere utilizzate per soddisfare il proprio cliente finale.
Quando poi, servirà un ufficio, questo lo si potrà avere immediatamente e per il tempo che lo si desidera.
E ancora, non appena accadrà che gli incontri con i clienti sono diventati più frequenti e l’ufficio viene richiesto frequentemente, a quel punto con una piccola differenza di prezzo, si potrà optare per un ufficio ad uso esclusivo e continuativo, arredato e corredato in base alle proprie esigenze: una scelta che coniuga immagine e prestigio con efficienza economica e produttività aziendale, trasformando ingenti costi fissi in contenuti costi variabili.
Le modalità con le quali vengono gestite le aziende sono profondamente cambiate rispetto a qualche anno fa. Nel corso degli ultimi anni sia le aziende che i professionisti hanno cercato delle soluzioni più flessibili e dinamiche per i loro modelli di business. Le soluzioni di lavoro a distanza stanno diventando sempre più frequenti e abituali. I dipendenti non lavorano più solo all’interno dei loro uffici e il telelavoro è stato sdoganato anche in Italia e non è più visto come un’eccezione. Intere attività sono oggi gestite da remoto, il che significa che ci sono meno persone negli uffici tradizionali. Ciò significa che l’ufficio tradizionale andrà a scomparire, ma non l’ufficio pronto e disponibile in un centro direzionale: di certo, infatti, non si potrà svolgere tutto in macchina, oppure in casa, o incontrare i clienti o ricevere i fornitori all’interno di bar e ristoranti. Senza considerare poi che gli esseri umani sono animali sociali e le riunioni e le interazioni faccia a faccia sono ancora un requisito fondamentale per concludere affari. Ma, al tempo stesso, diverse piccole imprese non dispongono dei mezzi finanziari necessari per mantenere una sede tradizionale con uffici, la cui onerosa gestione è ormai obsoleta. Cosa fare allora? Ecco che un ufficio all’interno di un centro direzionale permette alle piccole imprese o alle start-up di accedere a tutti quei servizi indispensabili per coltivare e mantenere queste interazioni. Oggi un centro uffici nasce anche per tale motivo, cioè per rispondere a queste nuove esigenze, garantendo una serie di servizi efficienti e in grado di far fronte a qualsiasi esigenza. Lo scopo di un business center che fornisce uffici virtuali, uffici arredati di varie tipologie e servizi che coadiuvano l’attività di ogni cliente, quindi, non è solo quello di offrire convenienza economica, ma anche e soprattutto quello di assicurare alle imprese e ai professionisti che se ne servono, di potersi concentrare principalmente sul loro lavoro, aumentando la produttività. Senza essere distolti dalle incombenze che la gestione di un ufficio tradizionale richiede. Senza spreco di tempo. Inoltre, l’essere presenti in un Centro uffici offre la possibilità di interagire con le altre imprese e con gli altri professionisti al suo interno, aumentando le possibilità di sinergie e di sviluppo del proprio business grazie alle nuove collaborazioni che possono nascere.
Hai pensato anche tu di provare i servizi di un ufficio virtuale o di un moderno ufficio arredato dentro un business center come il Centro Direzionale di Palermo? Bene, comunicaci le tue esigenze, facci conoscere la tua attività e i servizi di cui non puoi fare a meno e faremo in modo di trovare la giusta soluzione per te!,
Ufficio virtuale: nel centro direzionale è meglio di un ufficio reale
