Sempre più spesso in questi ultimi anni sentiamo parlare di elearning, ma cosa si intende con questo termine di origine anglosassone? E’ un sistema didattico che contempla la formazione online, quindi basata sulle più moderne tecnologie multimediali e su internet. Parliamo di una metodologia che facilita l’apprendimento e l’accesso ai servizi, come anche allo scambio di informazioni e di conoscenze a distanza. Le proiezioni per il mercato dell’elearning stimavano che il settore sarebbe valso oltre 107 miliardi alla fine del 2015. Mentre l’enorme richiesta di servizi di elearning cresce ogni anno sempre di più, a volte chi ha tenuto un corso online si è chiesto: “Qualcuno mi starà davvero ascoltando?” È una vera sfida far ascoltare e partecipare al corso le persone, figurarsi trasferire efficacemente le conoscenze. Il successo di una sessione di formazione, di qualunque tipo, dipende da tre fattori fondamentali: il docente, il contenuto della formazione, i partecipanti. Se si tratta di una sessione di formazione online, c’è anche un quarto elemento: il mezzo attraverso il quale viene erogata. Pertanto, dedicare un paio di giorni alla pianificazione, aiuterà a far si che un corso di formazione online abbia successo. Ma come organizzare un corso? Per garantire che i partecipanti non stiano solo ascoltando i tuoi contenuti, ma apprendano realmente da essi, diamo 6 suggerimenti utili per migliorare la progettazione dei corsi.
La formazione online non può prescindere da queste attività:
- Condurre un’analisi ambientale
- Scegliere il mezzo giusto
- Conoscere il pubblico partecipante al corso
- Creare contenuti originali e interessanti
- Esercitarsi ad erogare efficacemente i contenuti
- Insegnare ai docenti come utilizzare correttamente il software di elearning