Logo Logo Logo Logo Logo Logo
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Menu
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
    • BROCHURE
    • GALLERY
    • PREVENTIVI
    • BLOG
    • DOVE SIAMO
    Home / formazione del personale / Formazione online: come organizzare un corso di elearning

    Formazione online: come organizzare un corso di elearning

    Formazione-online-min.jpg
    Sempre più spesso in questi ultimi anni sentiamo parlare di elearning, ma cosa si intende con questo termine di origine anglosassone? E’ un sistema didattico che contempla la formazione online, quindi basata sulle più moderne tecnologie multimediali e su internet. Parliamo di una metodologia che facilita l’apprendimento e l’accesso ai servizi, come anche allo scambio di informazioni e di conoscenze a distanza. Le proiezioni per il mercato dell’elearning stimavano che il settore sarebbe valso oltre 107 miliardi alla fine del 2015. Mentre l’enorme richiesta di servizi di elearning cresce ogni anno sempre di più, a volte chi ha tenuto un corso online si è chiesto: “Qualcuno mi starà davvero ascoltando?” È una vera sfida far ascoltare e partecipare al corso le persone, figurarsi trasferire efficacemente le conoscenze. Il successo di una sessione di formazione, di qualunque tipo, dipende da tre fattori fondamentali: il docente, il contenuto della formazione, i partecipanti. Se si tratta di una sessione di formazione online, c’è anche un quarto elemento: il mezzo attraverso il quale viene erogata. Pertanto, dedicare un paio di giorni alla pianificazione, aiuterà a far si che un corso di formazione online abbia successo. Ma come organizzare un corso? Per garantire che i partecipanti non stiano solo ascoltando i tuoi contenuti, ma apprendano realmente da essi, diamo 6 suggerimenti utili per migliorare la progettazione dei corsi.

    La formazione online non può prescindere da queste attività:

    1. Condurre un’analisi ambientale
    L’analisi ambientale è il primo passo da fare nella progettazione di un corso di formazione online. Questo perché ogni studente impara in modo diverso. Inoltre, l’ambiente di apprendimento di ciascuno studente varia a seconda della geografia, della cultura e delle abitudini. Supporre che tutti gli ambienti di apprendimento siano uguali è un grosso errore. La maggior parte delle volte, è difficile per coloro che progettano un corso di elearning capire effettivamente l’ambiente in cui viene erogata la formazione. Pertanto, è importante che progettisti del corso e docenti collaborino per comprendere la natura del pubblico e, quindi, per facilitare l’apprendimento delle materie oggetto del corso stesso.  
    1. Scegliere il mezzo giusto
    Esistono sul mercato svariati software fra cui scegliere per svolgere una formazione online. Per connettersi al meglio con il pubblico destinatario della formazione, è importante dedicare del tempo alla scelta dello strumento informatico giusto. Alcuni software più comuni, come ad esempio Skype, ti consentono di comunicare facilmente e condividere i file in modo sicuro. Ma queste piattaforme sono adatte per l’insegnamento? Non proprio. Queste piattaforme possono andar bene per la formazione individuale o per la comunicazione online faccia a faccia. Tuttavia, è difficile utilizzare questi strumenti in modo efficace quando c’è un vasto pubblico, una formazione online di lunga durata o corsi completi che richiedono l’utilizzo di lavagne, sondaggi, discussioni e molto altro ancora. Se si è in procinto di organizzare una sessione formativa online, si ha bisogno di una piattaforma progettata per supportare l’apprendimento, in cui gli utenti possano utilizzare in qualsiasi momento i materiali video e audio creati. Occorre fare ricorso ad una tecnologia che consenta di caricare i contenuti e di poterli condividere con tutti i partecipanti.  Assicurati perciò di scegliere il giusto supporto tecnologico prima di iniziare il corso.
    1. Conoscere il pubblico partecipante al corso
    Prima di poter progettare un corso efficace, si deve avere un pubblico ben definito per quel tipo di contenuti. Più conosci le persone che seguiranno il tuo corso, meglio potrai personalizzare i contenuti per soddisfare le loro esigenze specifiche. Supponiamo che stiate offrendo una formazione sul social media marketing. Il tuo pubblico è costituito da piccoli imprenditori? Se è così, devi rispondere alle loro domande sui social media dal punto di vista delle piccole imprese. Devi far comprendere quali sono gli strumenti che generano il più grande ritorno sull’investimento. Devi insegnare ai proprietari di piccole imprese come creare e automatizzare contenuti di qualità, fornendo esempi pertinenti e tenendo a mente che hanno risorse finanziarie limitate. Se il tuo pubblico è invece costituito da professionisti del marketing, dovrai fornire delle risposte pertinenti riguardo alle migliori strategie di social marketing, oppure a come integrare i social network in una strategia di marketing più ampia. Certo, potresti fornire loro lo stesso materiale del corso dedicato ai piccoli imprenditori. Ma probabilmente finirebbero per annoiarsi e farebbero una recensione molto negativa sul tuo corso di formazione online, qualora non offrisse loro nulla di nuovo.  
    1. Creare contenuti originali e interessanti
    Una volta che sai con chi ti interfaccerai durante il corso, a quel punto creare contenuti diventerà molto semplice. Ecco alcuni suggerimenti su come organizzare un corso creando ottimi contenuti: elenca le esigenze e le domande del tuo pubblico; fai un elenco del materiale necessario per risponde a queste domande; esamina la bozza di massima del tuo contenuto; organizza tutto il contenuto in maniera da renderlo sintetico e facile da capire. Crea poi del materiale informativo e interattivo per supportare le tue lezioni. Coloro che progettano corsi di formazione online integrano l’interattività in ogni sessione, sotto forma di quiz, giochi, chat di gruppo o altri escamotage. Senza di questi, la formazione potrebbe diventare noiosa. L’interattività può aiutare a rompere la monotonia del corso, ma serve anche a fissare meglio in mente gli argomenti e coinvolge i partecipanti durante tutta la lezione. Se hai già organizzato precedentemente dei corsi e hai notato un calo dell’attenzione durante le sessioni formative, aumentare i momenti di interazione darà una spinta incredibile al coinvolgimento dei partecipanti.  
    1. Esercitarsi ad erogare efficacemente i contenuti
    Se vuoi un buon risultato, hai bisogno di docenti esperti. Per aiutare i tuoi docenti ad avere successo, crea una sorta di guida che li accompagni per tutta la durata del corso di formazione online. Pretendi da tutti i formatori che esaminino più e più volte il materiale del corso e le presentazioni sul webinar. Quando i docenti hanno familiarità con tutti gli argomenti, possono presentare con sicurezza e rispondere nella maniera più professionale alle domande degli studenti. Assicurati inoltre che tutti i formatori facciano delle prove di lezione, per esempio simulando una sessione formativa con gli altri colleghi. Questo darà loro un’idea di cosa funziona e di quali potrebbero essere invece le criticità.  
    1. Insegnare ai docenti come utilizzare correttamente il software di elearning
    I docenti devono avere il tempo di capire come funziona il software utilizzato per le formazioni online. I formatori non solo dovranno essere capaci di fornire ai partecipanti presentazioni audio, podcast, webinar e video didattici, ma dovranno interagire con gli studenti utilizzando il software del corso online. Se i formatori non sanno come utilizzare il software, devono impararlo man mano che il corso procede. Di conseguenza, impiegheranno più tempo per fornire feedback o rispondere alle domande degli studenti, abbassando la qualità del corso. Prima dell’inizio delle sessioni formative, è opportuno dare ai formatori il tempo di imparare ad utilizzare le varie funzioni del software utilizzato per la diffusione del corso. Ad esempio, come creare un forum e come postare sul forum stesso, oppure come caricare il materiale del corso. Come fornire feedback, come creare test o condividere dei documenti, piuttosto che registrare una conferenza audio o video per i partecipanti. Più tempo avranno i docenti per familiarizzare con il software, tanto più saranno in grado di trasmettere le conoscenze oggetto del corso con sicurezza. Potranno rispondere più velocemente ai quesiti degli studenti, dimostrando padronanza della materia e competenza.  

    Il segreto di una buona formazione online

    Come illustrato in questi passaggi, tutti coloro che hanno intenzione di pianificarne uno, devono ben sapere come organizzare un corso di formazione online. Ci vuole tempo per mettere in piedi un corso di formazione di buona qualità: il trucco per una perfetta riuscita è nella preparazione e nella pianificazione attenta di tutte le fasi del corso. Ma è anche nelle prove e nelle simulazioni da effettuarsi prima che le sessioni formative abbiano inizio. La buona notizia è che, una volta che il corso è stato rodato, si potrà continuare a proporlo con la certezza di avere un “prodotto” straordinario. Sia che si offra un elearning ai dipendenti di un’azienda, come parte della formazione delle risorse umane, o che si offrano corsi a studenti, questi suggerimenti aiuteranno a raggiungere i propri obiettivi formativi, riducendo sensibilmente il tempo impiegato nell’organizzazione e nella gestione dei corsi.    
    Posted on 1 Maggio 2018 by Club4business Editor in formazione del personale, Senza categoria, servizi alle imprese
    Tagged as come organizzare un corso, elearning, formazione online
    Display extended footer
    • CENTRO DIREZIONALE


      Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 3414
      90145 Palermo
      P.iva 06456620829
      Tel +39 091 9783203
      Tel +39 091 6198611
      info@centrodirezionale.it

    • ORARI DI APERTURA: dal Lun. al Ven 9.00 - 18.00

    • PAGINE UTILI

      Privacy Policy

      Informativa contatti preventivi

    • Maggio 2018
      L M M G V S D
       123456
      78910111213
      14151617181920
      21222324252627
      28293031  
      « Apr   Ago »
    Display footer